• Chiesa del Carmine: risale al 1500 e nella cupola è raffigurato un giudizio universale.
  • Chiesa S. Maria degli Angeli: la chiesa madre di Contursi Terme edificata insieme al primo nucleo abitativo, danneggiata durante il sisma del 1980 è stata riaperta al culto dopo l'opera di restauro.
  • Chiesa del SS. Bambino: denominata anticamente di “S. Giovanni alla Porta”, perché sovrastava l’arco di una delle antiche porte del paese.
  • Chiesa Madonna delle Grazie: costruita nel periodo rinascimentale è situata nella parte alta del paese. La sua facciata è barocca e ha al suo interno un altare dedicato a S. Filomena (la martire che salvò la popolazione dalla peste del 1656) e una statua della Madonna ritenuta miracolosa.
  • Castello costruito nell’839 contro le scorrerie dei Normanni dal Conte Orso
  • Grotta del Rosario: una scultura rupestre ritraente un volto umano è posta a guardia del suo ingresso. In epoca eneolitica alcuni gruppi umani hanno voluto probabilmente assicurarsi la protezione di un nume tutelare o uno spirito guida. Sia la scultura che i numerosi ritrovamente di utensili ricavati dalla scheggiatura della selce hanno portato gli esperti a ipotizzare che l'area di Contursi Terme fosse stata abitata da esseri umani già in tempi molto remoti.
  • Pineta e Grotte Maurizio.