Una scultura rupestre rinvenuta nei pressi della Grotta del Rosario
farebbe arretrare la data di origine dell’abitato di Contursi
Terme addirittura al periodo
eneolitico. Secondo alcuni l’area
di Contursi sarebbe stata la sede degli Ursentini, una delle tribù che
componevano il popolo dei Lucani.
Nel territorio compreso tra Contursi e Campagna, in epoca romana, era situata una cittadina o forse solo un insieme di abitazioni sparse chiamata Saginara di cui sono stati trovati diversi resti durante la costruzione dell’autostrada Salerno – Reggio Calabria. L’insediamento di Saginara fu distrutto dai Goti guidati da Alarico nel 410 d.C.
L’instabilità politica di quell’epoca con continue scorribande di popoli invasori convinse gli abitanti superstiti a cercare un luogo più sicuro. Secondo alcuni furono questi a fondare sia Campagna che l'abitato di quello che diventerà il paese di Contursi Terme. Il conte Orso, (secondo le ipotesi più accreditate fu lui a dare il nome al paese), fondò Contursi nell’anno domini 840 vista l’ottima posizione strategica all’imbocco dell’alta Valle del Sele per meglio difendere l’area dalle incursioni sia dei Normanni che dei saraceni stanziati in Calabria.
L’agglomerato urbano fu distrutto due volte, la prima per mano degli uomini di Luigi d’Angiò Durazzo e la seconda da Ludovico d’Ungheria. Molte famiglie feudatarie ebbero Contursi tra i propri possedimenti e tra questi i Sanseverino furono i più noti fino ad arrivare ai marchesi di Caggiano.
Nel territorio compreso tra Contursi e Campagna, in epoca romana, era situata una cittadina o forse solo un insieme di abitazioni sparse chiamata Saginara di cui sono stati trovati diversi resti durante la costruzione dell’autostrada Salerno – Reggio Calabria. L’insediamento di Saginara fu distrutto dai Goti guidati da Alarico nel 410 d.C.
L’instabilità politica di quell’epoca con continue scorribande di popoli invasori convinse gli abitanti superstiti a cercare un luogo più sicuro. Secondo alcuni furono questi a fondare sia Campagna che l'abitato di quello che diventerà il paese di Contursi Terme. Il conte Orso, (secondo le ipotesi più accreditate fu lui a dare il nome al paese), fondò Contursi nell’anno domini 840 vista l’ottima posizione strategica all’imbocco dell’alta Valle del Sele per meglio difendere l’area dalle incursioni sia dei Normanni che dei saraceni stanziati in Calabria.
L’agglomerato urbano fu distrutto due volte, la prima per mano degli uomini di Luigi d’Angiò Durazzo e la seconda da Ludovico d’Ungheria. Molte famiglie feudatarie ebbero Contursi tra i propri possedimenti e tra questi i Sanseverino furono i più noti fino ad arrivare ai marchesi di Caggiano.